Il percorso è rivolto a tutti coloro i quali pur avendo già acquisito il grado di insegnante nella disciplina del Reiki, non hanno esperienza nell'insegnamento vero e proprio.
Anche se abbiamo sviluppato, attraverso il percorso per diventare insegnanti di Reiki, un buon livello di apertura, disponibilità e comprensione delle dinamiche energetiche, non è sufficiente per essere buoni insegnanti.
Essere in grado di progettare un corso o una lezione, tenendo conto delle nostre competenze, delle necessità di chi vi parteciperà, e degli obbiettivi che vogliamo raggiungere, non è una cosa che si improvvisa.
Il percorso è strutturato per sviluppare tutte le competenze personali e professionali necessarie al Master Reiki per svolgere al meglio il suo lavoro di formatore.
Come è possibile che un formatore, un Maestro di Reiki, possa aiutare le persone nel loro percorso evolutivo e verso una maggiore consapevolezza di sè, se non è in grado di conoscere le sue difficoltà o le sue dinamiche? Sempre di più oggi le persone che arrivano ai nostri corsi sono persone in difficoltà, con problematiche anche difficili, che cercano in queste discipine "soluzioni" ai propri problemi. Un formatore deve conoscere molto bene non solo la materia che insegna, ma soprattutto i propri limiti e i propri punti di forza per sfruttarli al meglio a favore di chi frequenta i suoi corsi. Essere un formatore serio vuole dire soprattutto aver intrapreso un percorso di crescita personale e di conoscenza di sè.
Preparare un corso di formazione vuole dire eseguire una attenta progettazione che tenga conto delle capacità di chi insegna, degli strumenti a disposizione, dei risultati che si devono ottenere e non per ultimo delle esigenze di chi viene a partecipare a quei corsi.
Troppo spesso si semplifica la formazione nascondendosi dietro la "tradizione" o il "si fa così" dimenticandosi che lo scopo della formazione, anche in una disciplina complessa quale è Reiki, è aiutare le persone a acquisire degli strumenti che li possano aiutare nel loro percorso evolutivo.
Essere dei Maestri di Reiki non vuole dire solo essere in grado di dare le attivazioni di Reiki (chiunque abbia ricevuto il quarto livello di Reiki può farlo), ma vuol dire aver fatto delle esperienze e delle scelte specifiche, inclusa quella di voler essere un Maestro di Reiki e dedicarsi tramite ciò al servizio.
Essere un Maestro di Reiki vuole dire sapersi mettere in sintonia con le persone, capire la loro capacità di apprendimento, le loro resistenze, le loro difficoltà, saper rispondere alle loro domande ed ai loro dubbi e saperle guidare verso l’apprendimento della disciplina del Reiki.
DUIR di Diego Castiglioni
Diego Castiglioni "Operatore Olistico Disciplinato ai sensi della
legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)"
Iscritto, con il livello di Trainer, nel registro professionale degli Operatori Olistici della S.I.A.F.
con il codice di registrazione VE1390T-OP
Sede Legale e dei corsi: Via A. De Gasperi 31/A - 36040 Sarego (Vicenza)
CF CSTDGI67H17L781A - P. IVA 03765180249
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com